Commedia dell’arte

Commedia dell’arte

La fusione della direzione classica con quella nazionale, caratteristica del XVI secolo, si rifletteva soprattutto nel dramma. Le tragedie di solito imitavano Sofocle, ma erano scritte in versi bianchi a undici toni. Le prime tragedie, così scritte: “Sofonizba” – Trissino, “Rosamunda” e “Orestes” – Rucellai, “Tullia” – Ludovico Martelli, “Dido in Carta gine” – Alessandro Pozzi Medici, ecc. imitazioni prive di talento dell’arte greca.

Il coro è particolarmente strano sul palcoscenico italiano. Era anche difficile sostituire con qualcosa di adatto l’idea del destino, che giocava un ruolo così importante per i greci.Il tragismo era solitamente inteso come l’orrore di omicidi e torture che avvenivano, però, dietro le quinte. Gianbattista Giraldi introduce l’imitazione di Seneca. Le sue commedie Tieste e Orbecke sono piene di monologhi rauche nello spirito di un retore romano.

Il numero di tragedie che seguirono è molto ampio; le più importanti: “Kanache” – Sperone Speroni, “Oraciya” – Aretina (una delle commedie di maggior successo), “Marianna” – Dolce, “Adriana” – il poeta cieco Luigi Groto, “Gismonda” – Asinari, ” Torrismondo “- Torquato Tasso e altri. Gli italiani introdussero molta più originalità nella commedia. La commedia è iniziata anche imitando Plauto. Contemporaneamente (1509) furono scritti “Suppositi” dell’Ariosto e “Calandria” del Cardinal Bibien. Tre anni dopo apparve la Mandragola di Machiavelli, uno dei cani più interessanti del repertorio italiano dell’epoca.

L’autore ha saputo inserirvi la satira della vita contemporanea e elevarsi al di sopra della semplice imitazione. Meno successo è il suo altro gioco, Cletia. La commedia “Aridosia” di Lorenzini Medici integra anche molto di puramente italiano nei tipi tradizionali romani. Ciò è particolarmente vero per le commedie di Pietro Aretino: “Ipocrito”, “Cortegiana”, “Talanta”, “Marescalco”. Lo stesso si può dire di “Ragged” Annibal Caro e “Assinola” Chekka.

La trama di queste ultime due commedie non è più tratta da Plauto, ma direttamente dal vero. Tale è anche la commedia Candellaio di Giordano Bruno (1582); l’autore ha saputo dare un significato più profondo al suo realismo immediato. La maggior parte di questi drammi e commedie furono rappresentati alla corte dei papi a Roma. Leone X era particolarmente appassionato di spettacoli drammatici. Anche in altre corti, soprattutto a Ferrara, divenne consuetudine organizzare spettacoli in occasione di varie celebrazioni, rappresentate solitamente da dilettanti; così il cieco Groto ha ritratto Theresia in Re Edipo; ma molto presto in Italia cominciarono ad apparire attori professionisti, i cui titoli di studio erano apparentemente molto alti.
I ruoli femminili sono stati interpretati da ragazzi. Il palco era solitamente una piazza e non cambiava mai. La classica richiesta di unità del luogo coincideva con le abitudini di vita italiane. In generale, la commedia di Plavtov si è abituata ai costumi italiani e ha creato qualcosa di nuovo; Eroi della commedia preferiti: Dottore, Pedant, Avaro, Old Man in Love, Boy, Boastful Captain e giullari schiavi provengono direttamente da Plauto, ma sono diventati tutti veri italiani. Sono stati presi in prestito anche gli archi delle commedie con travestimenti eterni, rapimenti di bambini da parte di ladri, confessioni inaspettate, ma le città di mare dove si svolge l’azione, con mercanti che vendono all’estero, cortigiane e ogni sorta di furfanti, hanno rappresentato delle vere città italiane.

Laska, autrice de La Gelosia (1550), La Strega, La Sibilla, ecc., Esigeva più naturalezza nell’azione; lui stesso, tuttavia, non era in grado di soddisfare questa richiesta. Oltre alla commedia letteraria, in Italia c’era anche una forma popolare di essa: la farsa. Di solito qui venivano rappresentate scene di vita popolare. L’autore di una delle farse più famose: “Il Colt lellino” (1520) – Niccolò Campani, che visse come un buffone nelle case dei ricchi.

Un altro autore di farse, populista di gusto e simpatia, è Angelo Beolko, detto Ruzzante; egli, tuttavia, fu anche influenzato dall’influenza di Plauto. Un’altra forma di commedia esisteva solo in Italia: la Commedia dell’arte. Era una commedia senza testo scritto, in cui ogni attore indossava una certa maschera tipica di uno dei tipi di commedia scritta e doveva inventare i dialoghi: lo spettacolo era interpretato secondo una breve sinossi (scenario). Nonostante l’immobilità delle maschere, il dialogo è stato particolarmente vivace qui, il gioco è sorprendente e naturale. In Commedia dell’arte, per la prima volta le donne hanno iniziato a interpretare ruoli femminili. Compagnie di questo tipo hanno viaggiato in tutta Europa e hanno avuto una grande influenza, tra le altre cose, sul teatro in Francia. Particolarmente famosa era la compagnia di Andreini di Venezia.